Le fasi degli interventi

 

1 copia PRIMA FASE DELL’INTERVENTO: RISK MANAGEMENT

IDENTIFICAZIONE
Identificazione dei rischi e conseguente analisi della natura, entità ed incidenza sull’assetto economico–finanziario.

ANALISI
Analisi complessiva e verifica approfondita delle polizze esistenti sotto il profilo del livello di tutela dei vostri interessi, evidenziando e commentando gli aspetti negativi e i rischi di sotto assicurazione e di sovrapposizione, con valutazione dei singoli contratti assicurativi.

PATRIMONIO
In collaborazione con i vostri uffici tecnici, è attivata un’indagine finalizzata all’identificazione e valutazione del patrimonio in base a criteri concordati. I risultati serviranno, tra l’altro, per decidere le strategie in tema di coperture assicurative, ad integrazione dell’attività precedentemente svolta.
Questo lavoro non è svolto sulla base di astratti canoni assicurativi, ma è rigorosamente mirato alla specifica realtà in funzione dei dati acquisiti nelle varie fasi operative.

RAFFRONTO
Raffronto dei dati emersi dall’analisi di cui al precedente punto con i dati dell’analisi effettuata precedentemente, onde consentire di trarre opportune valutazioni sulla qualità delle coperture in essere, sulla loro congruità rispetto alle esigenze, sui costi ad esse correlati: il tutto opportunamente commentato.

STUDIO
Redazione del conseguente documento–studio di sintesi.

Obiettivi: produrre un’informazione panoramica e documentale sullo stato di rischio in essere, evidenziando eventuali aree di “sotto assicurazione” che, in prospettiva, potrebbero tradursi, a seguito di evento dannoso, in una perdita economica di cui i soggetti responsabili dovrebbero risponderne ai competenti organi di controllo; individuazione delle “carenze” normativo-contrattuali e di legge per il conseguente adeguamento agli attuali indirizzi, sia essi assicurativi, sia legislativi.

 

2 SECONDA FASE DELL’INTERVENTO: IMPOSTAZIONE DEL PROGRAMMA ASSICURATIVO

Viene stabilito, in collaborazione con i responsabili amministrativi del cliente, un programma assicurativo sulla base degli interventi suggeriti nelle fasi precedenti e viene attuata la conseguente revisione, con riferimento alla realtà contrattuale delle polizze assicurative in corso. Secondo le modalità concordate, si procede quindi al monitoraggio del mercato assicurativo per la verifica economica della fattibilità delle soluzioni elaborate.

In questo contesto impostiamo quindi un piano di lavoro che ha la finalità di:

  • Unificare delle polizze per fasce omogenee di rischio
  • Aggiornare, ove necessario, le somme ed i massimali assicurati in base al valore del vostro patrimonio, delle normative esistenti e sulla base  della nostra esperienza
  • Aggiornare le condizioni contrattuali rispetto ai più recenti standard offerti dal primario mercato assicurativo.

Le nostre proposte, una volta sottoposte agli organi deliberativi del cliente per le necessarie valutazioni e decisioni, prevedono:

  • La predisposizione della disdetta agli eventuali contratti inutili od obsoleti
  • La programmazione di iniziative di riforma dei contratti a carattere poliennale, pertanto non disdettabili
Obiettivi: razionalizzare le coperture esistenti, ivi comprese quelle riconducibili a tutte le Società che, rispetto a voi, risultino Controllate o Collegate, al fine di presentare i rischi in modo omogeneo alle future gare di appalto per l’esecuzione dei servizi assicurativi.

 

3 TERZA FASE DELL’INTERVENTO: REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ASSICURATIVO

È predisposta, ove necessario, e in base alle disposizioni di Legge, la documentazione necessaria per la pubblicazione di pubbliche gare da indirsi tra gli Assicuratori, e per tale scopo sono approntati e valutati:

  • I bandi di gara, lettere di invito, nonché i fac-simili delle domande di partecipazione e delle autodichiarazioni, necessari per l’espletamento della pubblica gara esperita secondo le vigenti normative nazionali ed europee;
  • I capitolati speciali d’onere, relativi ai singoli lotti assicurativi oggetto della gara, formulati secondo tutte le valutazioni ed operatività emerse nella prima e seconda fase dell’intervento, nonché le relative schede di offerta.

Il cliente è supportato nell’esame di tutti gli aspetti che emergono dalle offerte pervenute per consentire allo stesso di trarre le conseguenti decisioni e, successivamente, di procedere alla verifica del rispetto degli impegni che gli Assicuratori avranno assunto in sede di offerta attraverso il controllo della conformità della documentazione contrattuale prodotta.

Obiettivi:

  • Verificare la rispondenza delle coperture assicurative in base ai rischi evidenziati e proposti in gara, a tutela del patrimonio, delle responsabilità dell’Ente e dei suoi dipendenti
  • Uniformare la copertura globale del rischio in base alle analisi ed alle valutazioni esperite
  • Allinearsi alla normativa vigente in materia di appalti di pubblici
  • Individuare i parametri che permettono di “identificare” quelle Compagnie che per storicità operativa e portafoglio assicurativo amministrato rappresentano un sicuro soggetto in grado di garantire il pagamento dei sinistri